ZUMPANO EXPERIENCE | SCOPRI IL TERRITORIO

ZUMPANO EXPERIENCE | PRENOTA | SCOPRI IL TERRITORIO

Zumpano Experience Made by Daivelop Facebook Zumpano Experience è uno strumento digitale che consente a coloro che arrivano a Zumpano per una vacanza, per una gita fuori, di prenotare Hotel, Bed and Breakfast di prenotare case vacanza, ristoranti attività ricreative o sportive ed esperienze sul territorio. È quindi possibile di effettuare tutte le prenotazioni di cui si necessita direttamente online. Zumpano si trova in Calabria in provincia di Cosenza in Italia, un borgo incantevole dove passare una vacanza. Zumpano Experience
Chiesa San Nicola Rovella - Da visitare & fare ZUMPANO EXPERIENCE | PRENOTA | SCOPRI IL TERRITORIO
0 valutazioni Chiese

La Chiesa di S.Nicola di Bari, sita nella frazione di Rovella del comune di Zumpano (CS),  è un immobile di notevole interesse storico-artistico.

Zumpano ”fra le più nobili Baglive di Cosenza, scrive P. Giovanni Fiore da Cropani, è un ridente paese di circa 2600 abitanti,   a nove chilometri da Cosenza.

Qui Francesco ( poi P. Francesco, agostiniano,  morto in onore di santità ) vide la luce agli otto di luglio del 1445 ”.

Seri motivi convalidano l’opinione che il borgo-frazione di Zumpano, denominato Rovella, almeno intorno alla fine del 1400 o al principio del 1500 abbia posto le basi di un primo agglomerato di famiglie, mosse dalla pietà del loro Santo compaesano e aggregatesi nel nome e nella devozione alla Vergine S.S., sotto il titolo dell’Addolorata.

Bisogna pertanto presumere che la Chiesa parrocchiale, oggi intitolata a S. Nicola di Bari, risale alla fine del secolo XV° o agli inizi del XVI°  e comunque non oltre il 1530, anno della morte di padre Francesco.

Nelle linee architettoniche la Chiesa riflette quella che è la vicenda artistica del tempo, riproponendo gli stessi stili che si ritrovano puntualmente in altre Chiese della Diocesi Cosentina.

Acquasantiera a conca retta da un leone stiloforo
Acquasantiera a conca retta da un leone stiloforo

L’edificio è a navata unica, con ornamento in stucco che corrono lungo le pareti.

All’interno si osservano l’altare maggiore in muratura e stucco con rappresentazione della Madonna del Carmelo e due tele poste nel presbiterio, raffiguranti rispettivamente S. Francesco di Paola e S. Paolo    Eremita.

Lungo le pareti della navata sono alloggiati tre affreschi di piccole dimensioni raffiguranti S. Giacomo, l’Angelo Custode di S. Pietro; a lato della porta d’ingresso si osserva un’acquasantiera a conca retta da un leone stiloforo, l’opera è datata 1547.

In sacrestia si conserva inoltre un confessionale in legno intagliato, con molta probabilità opera di maestranze locali, risalente all’ultimo ventennio del secolo XV°.

Sul lato destro della Chiesa si sviluppano altri vani realizzati successivamente (cappella e sacrestia).

Le condizioni,  estetiche deficitarie, causate dall’assenza di manutenzione nel corso del tempo, hanno causato il crollo della copertura e danni alle strutture residue dell’impianto, negli ultimi anni, un benefico intervento riparatore ne ha restaurato le coperture distrutte della Chiesa e le strutture portanti garantendo le coperture distrutte della Chiesa e le strutture portanti garantendo la permanenza del sacro immobile, che si auspica possa ritornare all’originale uso ed alla fruizione dei fedeli.

 Ottieni la direzione

Facci sapere cosa ne pensi.

* campo obbligatorio